Il Nucleo di Archeologia
L'attuale esposizione permanente di questo nucleo museale ha cercato di valorizzare e potenziare questo spazio con l'obiettivo di diffondere non solo i risultati di vent'anni di lavoro nel campo archeologico di Serra da Aboboreira (CASA), ma anche l'insieme dei valori del patrimonio di interesse archeologico e della contea di Baião che divenne disponibile al pubblico in diversi tipi di media.
L'esposizione permanente
Il megalitismo e l'età del bronzo occupano un posto di rilievo. Un modello didattico con 120 figure umane illustra le diverse fasi di costruzione di un tapiro e la rispettiva mamoa (tumulo su terra e roccia). Il visitatore conosce i diversi tipi di monumenti funerari e l'evoluzione del loro rituale dal Neolitico al Bronzo finale.
La sepoltura collettiva diventa dal Bronzo iniziale sempre più individuale e personalizzata, enfatizzando nella prima fase gli obiettivi di prestigio come le punte di freccia in rame, mentre in una seconda fase una singola offerta accompagna l'individuo, come illustrato in un bellissimo vaso decorato.
L'evoluzione dell'insediamento durante l'età del bronzo è il secondo tema da affrontare. Di tutte le città, quella della Bouça de la Frade occupa un posto di primato. La sua ex-libris è un grande vaso di provviste decorate con medaglioni, e vi era ancora trovato un vaso con un'ala e semi di pera selvatici carbonizzati.
L'età del ferro e la romanizzazione sono rappresentati in un unico intervento di Castro. Dal Medioevo si erge lo sperone di ferro del Castelo de Matos (castello della Terra di Baião), perché è il più antico del Portogallo.
Servizio educativo
Coordina progetti patrimoniali, organizza visite di studio e si orienta verso i monumenti, promuove attività di espressione plastica, corporale e drammatica, permettendo in tal modo un'interazione più attiva tra i gruppi scolastici e il patrimonio della contea.